Gli eventi della giornata internazionale della donna

MANTOVA Numerose iniziative sono state organizzate per sensibilizzare e riflettere sull’importanza culturale della Giornata Internazionale della donna. Eccone alcune:

Mantova Chiosco dei Giardini A. Berni, angolo tra Via Bentivoglio e Via Calamandrei (Colle Aperto) IL MIO CUORE MI PARLA IMMAGINI E PAROLE. LABORATORIO DI ART COUNSELLING E ARTETERAPIA Uno spazio dove parole e immagini si scelgono, si osservano, si incollano e raccontano una storia. Una conversazione che si svolge dentro di noi, il più delle volte a nostra insaputa; è una delle comunicazioni più vitali in cui ci troviamo coinvolti, il dialogo tra cuore e mente”. Conducono Vanda Pasolini, counselor transpersonale ed esperta in tecniche espressive e Chiara Facco, Maestro d’Arte e Arteterapeuta (mercoledì 12 marzo ore 18; mercoledì 19 marzo ore 18; mercoledì 26 marzo ore 18; mercoledì 2 aprile ore 18; mercoledì 9 aprile ore 18)

Gonzaga Scuola Secondaria di Primo Grado VOGLIO VOTARE ANCH’IO! Incontro con Valentina Cavallaro, scrittrice e antropologa, per le Classi 1 della Scuola Secondaria di Primo Grado di Gonzaga. Sally è orfana e vive con la dispotica zia Frances: lavora in fabbrica e deve consegnarle la paga ogni settimana. Un giorno lo strillone Oliver le ruba il borsellino. Quella che parte come una terribile sventura metterà in atto una catena di eventi che porterà Sally all’emancipazione: imparerà a leggere, lotterà per i propri diritti, fino a unirsi al movimento delle suffragette. (giovedì 6 marzo ore 9)

Pieve di Coriano Sala Civica Pertini VIOLENZA RELAZIONARE: CONOSCERLA PER RICONOSCERLA Questa iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare su un tema complesso: la prevenzione e il riconoscimento di atteggiamenti e comportamenti inadeguati e potenzialmente pericolosi, per aiutare i partecipanti a identificare i segnali di dinamiche disfunzionali e a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e dell’altro. La violenza relazionale, infatti, spesso si manifesta in forme subdole, sommerse e mascherate da comportamenti socialmente accettati. In queste quattro serate saranno trattati strumenti concreti per identificare e gestire queste dinamiche. L’obiettivo è chiaro: prevenire, affinché le persone domani possano parlare di come abbiano evitato situazioni potenzialmente dannose per sé o per gli altri, piuttosto che dover raccontare una storia di sofferenza. Progetto finanziato dal Comune di Borgo Mantovano per tutta la cittadinanza. A cura della Dott.ssa Sara Bertoni Psicologa e Professionista CNVR accreditata presso il Centro Nazionale Vittime Relazionali. (giovedì 6 marzo ore 20:45, giovedì 13 marzo ore 20:45; giovedì 20 marzo ore 20:45; giovedì 27 marzo ore 20:45)

Poggio Rusco Biblioteca “A.Mondadori” POST, PENSIERI, PAROLE … Presentazione del libro di Annalisa Bulgarelli “Post, pensieri, parole”. Dialoga con l’autrice Luca Malavasi. In questo libro, Annalisa Bulgarelli parla della sua vita, in Provincia di Mantova, e lo fa richiamando lavori e personaggi del suo paese, dando vita ad un vero e proprio racconto corale, uno spaccato di vita vissuta che non può che emozionare. (giovedì 6 marzo ore 21)

Guidizzolo Biblioteca Arianna Fornari UN LIBRO PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA Il gruppo di lettura Bibliochiacchiere si riunisce per parlare del libro “La Mennulara” di Simonetta Agnello Hornby, un romanzo intenso su una figura di donna straordinariamente interessante. (giovedì 6 marzo ore 21)

Ostiglia Biblioteca Comunale SCAFFALE TEMATICO DEDICATO AL GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA L’8 marzo ricorre la Giornata Internazionale della donna. In questa giornata si celebrano le conquiste sociali, politiche, economiche e culturali ottenute dalle donne grazie al coraggio dimostrato e alla loro forza di imporsi. Allo stesso tempo, resta fondamentale continuare a dedicare attenzione e riflettere sulle discriminazioni, le violenze, la disparità di diritti e gli stereotipi che ancora gravano sulle donne. La bibliografia esposta offre una selezione di letture a tema, sia di narrativa che di saggistica (da venerdì 7 marzo ore 10 a sabato 15 marzo)

Viadana Piazza Matteotti RIFIORIAMO Banchetto di primavera per raccolta fondi e omaggi floreali (venerdì 7 marzo ore 10)

Mantova Centro per le Famiglie “Insieme’” COSTRUIAMO UN ARCHIVIO TESSILE SENTIMENTALE Percorso che unisce arte, moda e racconto autobiografico e recupera il senso poetico dei nostri legami con gli indumenti. In modo interattivo i partecipanti realizzeranno, su un taccuino, un personale archivio tessile sentimentale fatto di frammenti di stoffa, parole e disegni per riflettere su come nei vestiti ci riconosciamo e come essi siano catalizzatori di storie capaci di parlare il linguaggio della memoria e dell’appartenenza. (venerdì 7 marzo ore 18; venerdì 21 marzo ore 18; venerdì 28 marzo ore 18; venerdì 4 aprile ore 18; venerdì 11 aprile ore 18)

Campitello RacMet Academy LE DONNE SAPIENTI Commedia teatrale in due atti di Molière. (venerdì 7 marzo ore 20) ° Marmirolo Centro Auser “La Torre” “CHI DICE DONNA…” PAROLE, MUSICA ED EMOZIONI Parole, musica ed emozioni. (venerdì 7 marzo ore 20.45) ° Porto Mantovano Sala Civica LO SPORT E’ DONNA La serata prevede testimonianze di atlete medagliate sia normodotate che disabili alternate da musiche a cura di Simone Piroli e canzoni cantate da The Soul Singers. L’evento sarà all’insegna della celebrazione della donna attraverso i racconti dei successi delle atlete. (venerdì 7 marzo ore 21)

Pegognaga Sala Civica “G. Bombetti” CONCORSO FOTOGRAFICO “DONNE IN LIBERTÀ” Premiazione del concorso fotografico “Donne in libertà” e inaugurazione della mostra di tutte le fotografie ammesse. Il tema di questa nona edizione è “Donna racconta” (sabato 8 marzo)

Solferino Piazza Luigi Torelli CAMMINARE INSIEME Passeggiata sulle colline. Percorso di due ore circa. (sabato 8 marzo, ore 9)

Mantova Sede Telefono Rosa “LA SINDROME DELLA BRAVA RAGAZZA” Ogni donna è marchiata, fin dalla nascita, da un’aspettativa che l’accompagna per tutta la vita: quella di essere brava. Ma cosa significa essere brava? E cosa comporta in termini di realizzazione personale e possibilità di scelte? Primo incontro di un gruppo di lettura dedicato ad esplorare le sfumature della condizione sociale e psicologica che spesso imprigiona le donne nelle aspettative degli altri. Attraverso la lettura di libri che trattano temi come la crescita personale, l’autosufficienza emotiva e la liberazione dalle pressioni sociali, il gruppo si propone di offrire uno spazio sicuro dove confrontarsi, riflettere e condividere storie che possano ispirare e stimolare il cambiamento (sabato 8 marzo, ore 9.30)

Viadana Piazza Matteotti PORTA UN BRANO: LA TUA LETTURA PREFERITA DA LEGGERE INSIEME Letture di brani scelti dal pubblico presente ed interessato all’evento divulgativo tramite la lettura (sabato 8 marzo, ore 10)

Acquanegra sul Chiese Biblioteca “Gianni Bosio” GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLE DONNE Tutte le donne sono attese presso la biblioteca Gianni Bosio di Acquanegra sul Chiese per scoprire tutte le sorprese organizzate per celebrare questa giornata. (sabato 8 marzo, ore 10)

San Benedetto Po Parco di Via G. Rossa GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA Intitolazione del Parco di via G. Rossa di San Benedetto Po a Lidia Poët, prima donna italiana ad ottenere l’abilitazione all’esercizio della professione forense nel 1883. (sabato 8 marzo, ore 10)

Guidizzolo Sala della Comunità oratorio parrocchiale MARZO PER LA DONNA: “BOCCASILE, SIGNORINE GRANDI FIRME” La mostra è dedicata al grande illustratore Gino Boccasile. La raccolta è composta dalle copertine della rivista Signorine Grandi Firme. I disegni di Boccasile sono diventati un pezzo di storia del costume e della società italiana. Raccolta privata di Giuseppe Valbusa. (sabato 8 marzo, ore 10.30)

Curtatone Sala Consiliare DONNE IMPRENDITRICI NELLA REALTA’ MANTOVANA Testimonianze di una famiglia di imprenditrici mantovane (sabato 8 marzo, ore 11)

Bozzolo Romprezzagno di Tornata CAMMINATA IN ROSA DA BOZZOLO A ROMPREZZAGNO Ritrovo al parco di via Boriani alle ore 14:30, camminata lungo la ciclopedonale fino a Romprezzagno. Sosta con ristoro presso l’Oratorio di Romprezzagno e ritorno a Bozzolo (sabato 8 marzo, ore 14.30)

Mantova Sala degli Stemmi LE RELAZIONI PERICOLOSE Un pomeriggio dedicato alla trattazione delle dinamiche complesse delle relazioni tossiche, con particolare attenzione ai giovani e al fenomeno della violenza relazionale. Verranno trattati, nello specifico, i seguenti argomenti di interesse pubblico: come si formano relazioni tossiche e come riconoscerle; analisi di storie di cronaca nera per offrire spunti di riflessione; strumenti e considerazioni per prevenire situazioni di pericolo. Intervengono: dott.ssa Maria Rosa Palmigiano, psicologa psicoterapeuta e criminologa; dott.ssa Maria Colletti, Commissario Capo della Questura di Mantova; Alessandra Riccadonna, Assessora alle Politiche Giovanili. (sabato 8 marzo, ore 15)

Cavriana Piazzale San Sebastiano DONNE IN GAMBA Camminata per le vie del paese e chiacchiere in compagnia. (sabato 8 marzo, ore 15)

Mantova Sede Telefono Rosa LABORATORIO DI CUCITO CREATIVO Uno spazio creativo dove, grazie anche alla collaborazione con l’Associazione L’Ago di Manto, ci sarà l’opportunità di realizzare un pannello, composto da tessere di stoffa e ricami, che decorerà la sede del Centro Antiviolenza. Ogni partecipante potrà esprimere la propria creatività, imparando tecniche di cucito e ricamo in un ambiente accogliente e stimolante. Il risultato finale sarà una bellissima opera collettiva, che rappresenterà il filo che unisce tutte le donne. (sabato 8 marzo, ore 15.30)

Ostiglia Percorso Urbano 1^ CAMMINATA ROSA Camminata aperta a tutti lungo le vie del centro contro la violenza di genere. Al termine ci sarà un flash mob con letture e interventi da parte dei giovani. Tutti i partecipanti sono invitati a indossare qualcosa di giallo e a portare un messaggio di speranza e solidarietà da depositare in un apposito cesto. (sabato 8 marzo, ore 15.30)

Mantova Centro per le Famiglie ‘Insieme’ SALOTTO LETTERARIO: PICCOLE DONNE CRESCONO Reading con brani letterari sulla tematica del femminile; una selezione di poesie e brani in prosa significativi tratti da varie autrici, per un momento di riflessione e condivisione con il pubblico. Conduce Elena Benazzi, insegnante, attrice e regista (sabato 8 marzo, ore 16)

Castel Goffredo Municipio DONNE …NOI DONNE Disegni di immagini femmili, mostra personale di Donatella Olivari (sabato 8 marzo, ore 16.30)

Bagnolo San Vito Palasanvito GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA Pomeriggio di iniziative dedicate alla celebrazione della Giornata Internazionale della Donna. Eventi al PalaSanVito a partire dalle 17. Letture al femminile, Apericena e Cinema d’Autore (sabato 8 marzo, ore 17)

Mantova Aula Magna I. d’Este PAROLE PER GUARIRE: DAL DOLORE ALL’AMORE VERSO SÉ STESSE ATTRAVERSO LA FORZA E IL POTERE DELLA POESIA Parole per guarire è una raccolta poetica che ha vinto il primo premio al concorso nazionale Narrapoetando 2023: l’autrice Francesca ‘French’ Ab biati ripercorre la propria storia, dall’infanzia all’età adulta, attraverso le fasi di un precorso chirurgico e un cammino interiore, nel continuo confronto con sé stessa e la propria immagine e nello scontro con l’imperativo di aderire ad un irrealistico ideale di bellezza che impedisce la scoperta della propria unicità la poesia dà voce al dolore, ma anche alla forza che da quel dolore scaturisce, permettendo di affrontare i cambiamenti e le sfide che la vita propone grazie all’amore riscoperto verso sé stesse. Dialoga con l’autrice Lara Facchi, sociologa e criminologa forense, presidente del Centro antiviolenza centro donne. (sabato 8 marzo, ore 17.30)

San Giorgio Bigarello Centro Culturale Via F. Kahlo PRESENTAZIONE LIBRO “DI CORAGGI E DI VIRTU” A CURA DI FEDERICA PRADELLA La storica e guida culturale Federica Pradella presenta il suo libro dedicato alle figure femminili di Casa Gonzaga. (sabato 8 marzo, ore 17.30)

Cavriana Villa Mirra MOSTRA FOTOGRAFICA DONNE IN GAMBA Mostra fotografica con espositrici: Martina Bellomi, Marisa Angela Tosi, Marina Tomasi, Michela Ghidini e Ileana Zorzi (sabato 8 marzo, ore 18)

Mantova Biblioteca Gino Baratta MOSTRA FOTOGRAFICA “DONNA, VITA E LIBERTÀ Mostra fotografica di Mirca Garuti che pone l’attenzione su tematiche dimenticate, realtà lontane dove, in particolare, donne e bambini diventerebbero altrimenti invisibili. (sabato 8 marzo, ore 18.30)

Quistello Museo Diffuso G. Gorni FESTA DELLA DONNA AL MUSEO GORNI. CENA, LETTURE E VISITA DEDICATA Festa della donna al Museo Gorni. Cena, letture e visita dedicata. Evento culturale con cena e visita guidata “Donne di Gorni” pensieri e letture di Roberta e Maria Grazia. (sabato 8 marzo, ore 19.30)

Sermide e Felonica Centro socio-ricreativo Auser Sermide 8 MARZO ALL’AUSER Aperitivo e cena insieme. (sabato 8 marzo, ore 19.30) ° San Giovanni del Dosso Sala Polivalente FESTA DELLA DONNA Cena preparata e servita dagli uomini delle associazioni dossesi con spettacolo di intrattenimento a favore delle donne. (sabato 8 marzo, ore 20)

Villa Poma Sala Civica, FESTA DELLA DONNA Festa della Donna alla Sala Civica di Villa Poma. Serata di Puro divertimento con un tuffo negli anni nella disco Dance degli anni 80/90, cena con spettacoli musicale. (sabato 8 marzo, ore 20)

Felonica Circolo Arci FESTA DELLA DONNA Cena e musica dal vivo. (sabato 8 marzo, ore 20)

Guidizzolo Sala oratorio parrocchiale MARZO PER LA DONNA: ANCHE PER TE I Nè ricchi e Nè poveri, attraverso le canzoni e le parole, che hanno fatto la storia italiana, dedicano a tutte le donne un momento di convivialità (sabato 8 marzo, ore 20.30)