BRESCIA La Fondazione del Teatro Grande presenta il programma della dodicesima edizione di Festa dell’Opera, il grande evento che torna a far sognare la città di Brescia con un ricco cartellone che nelle giornate del 9 e 10 giugno porterà la magia dell’Opera in tutta la città. Nell’anno in cui Brescia è, insieme a Bergamo, Capitale italiana della Cultura, la Festa dell’Opera si amplia in termini di contenuti e di collaborazioni per rafforzare ancor di più la rete costruita in questi anni sul territorio bresciano, una sinergia con le realtà pubbliche e private del territorio che genera ogni anno nuove occasioni di socialità e scoperta della città. Attraverso un ricco e articolato palinsesto, Festa dell’Opera mira a fornire l’occasione per riscoprire la bellezza della città di Brescia attraverso una lente inedita. Il coinvolgimento di luoghi pubblici e spazi privati permette, infatti, allo spettatore di recuperare il proprio legame con il territorio, ma anche di scoprire una Brescia inaspettata e poco conosciuta, che saprà incantare ancora una volta anche il pubblico più esigente. La Festa dell’Opera si apre venerdì 9 giugno con una anteprima in alcuni dei luoghi più simbolici della città e poi sabato 10 giugno, dall’alba alla mezzanotte. Oltre 40 saranno i luoghi coinvolti: dai palazzi amministrativi alle terrazze del centro storico, dalle chiese ai cortili, ai saloni affrescati, ai teatri e ai tanti altri luoghi storico-artistici più suggestivi della città. Con l’obiettivo di coinvolgere anche un pubblico non frequentatore abituale dell’Opera attraverso concerti, recital di canto, spettacoli e incontri interamente a partecipazione gratuita, volti a rendere la cultura di qualità accessibile a chiunque. Festa dell’Opera si riconferma un grande progetto di promozione popolare della cultura musicale, motivo per cui si è aggiudicata nel 2013 il prestigioso Premio Filippo Siebaneck nell’ambito dei Premi Franco Abbiati della critica musicale italiana. Festa dell’Opera è inoltre uno degli eventi più emblematici della città non solo per le sue peculiarità artistiche, ma anche per la capacità di coinvolgere in modo diffuso il territorio e il tessuto commerciale cittadino. Anche quest’anno ristoranti, botteghe, esercizi commerciali e punti di ristoro saranno coinvolti nel progetto CON L’OPERA SI MANGIA: il giorno della Festa chi entrerà nei locali aderenti al progetto potrà gustare menù, piatti, dolci, cocktail, aperitivi legati al tema dell’Opera. Sabato 10 giugno il Caffè del Teatro Grande – Berlucchi resterà aperto dalle 10.00 alle 20.00 per dare la possibilità a tutti di ammirare gli straordinari affreschi settecenteschi che decorano le sale del Caffé. Per l’occasione sarà esposta la speciale bottiglia decorata che l’azienda Guido Berlucchi ogni anno realizza per la Festa dell’Opera. Si rafforzerà inoltre la collaborazione con i negozi della città. Dopo la best practice già avviata con il Consorzio Brescia Centro, la Fondazione amplierà quest’anno il numero di esercenti coinvolti nel progetto OPERA POINT grazie alla collaborazione con il DUC Distretto Urbano del Commercio. Sabato 10 giugno circa 300 negozi della città si trasformeranno in luoghi di connessione con l’Opera (OPERA POINT) che esporranno un simbolo di Festa dell’Opera e avranno la possibilità di regalare ai loro clienti un omaggio personalizzato Festa dell’Opera. Si rinnova la collaborazione con Brescia Mobilità che nei giorni 9 e 10 giugno proporrà nelle stazioni della metropolitana di Brescia recital d’Opera e una filodiffusione di arie d’Opera, oltre a supportare in termini promozionali l’intera iniziativa. La Fondazione del Teatro Grande collabora inoltre quest’anno al progetto BiciBrescia e pertanto, con l’obiettivo di rendere sempre più sostenibile l’evento, si invitano gli spettatori a raggiungere in bicicletta o con i mezzi pubblici gli eventi della Festa dell’Opera. In considerazione della grande importanza che Festa dell’Opera riveste anche dal punto di vista della valorizzazione turistica di Brescia, la Fondazione del Teatro Grande ha riconfermato anche per l’anno in corso importanti azioni di comunicazione e promozione dell’evento, effettuate anche grazie al supporto di enti di promozione turistica del territorio come Visit Brescia e l’Ufficio Turismo del Comune di Brescia con cui vengono condivise strategie e azioni finalizzate alla promozione della città attraverso l’Opera. Il grande entusiasmo che accompagna da sempre la Festa dell’Opera trova riscontro anche nel numero di richieste presentate in risposta alla call lanciata dall’Associazione Volontari per Brescia volta a raccogliere persone interessate a collaborare all’evento: circa 80 persone hanno inviato la propria candidatura spontanea per far parte dei volontari che saranno operativi durante l’intera giornata del 10 giugno, a stretto contatto con lo staff della Fondazione. La Festa dell’Opera è un progetto unico, ideato e organizzato dalla Fondazione del Teatro Grande di Brescia e tutti gli eventi sono a partecipazione gratuita. L’edizione 2023 è realizzata con il sostegno del Comune di Brescia e vede la sponsorizzazione di Intesa Sanpaolo e Brembo, attraverso il Comitato Bergamo Brescia 2023. La manifestazione Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 vede Intesa Sanpaolo e A2A nel ruolo di Main Partner, Brembo nel ruolo di Partner di Sistema, Ferrovie dello Stato Italiane e SACBO quali Partner di Area. Il Ministero della Cultura e Regione Lombardia sono partner istituzionali insieme a Fondazione Cariplo, Fondazione della Comunità Bresciana e Fondazione della Comunità Bergamasca. Informazioni aggiornate sul programma (anche in caso di maltempo) saranno rese disponibili in tempo reale sul sito www.festadellopera.it. Si ringraziano Comune di Brescia, Provincia di Brescia, Regione Lombardia, Prefettura di Brescia, gli Uffici Giudiziari di Brescia, Diocesi di Brescia, Conservatorio Luca Marenzio di Brescia, Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo, Fondazione Brescia Musei, Centro Teatrale Bresciano, Fondazione Museo Diocesano, Circolo al Teatro, Rotary Club, RSA Fondazione Casa D’Industria Onlus, Fondazione Casa di Dio Onlus, Mensa Menni, Missionari Saveriani di Brescia, Parrocchia della Cattedrale, Consiglio di Quartiere Violino, Visit Brescia, Brescia Mobilità, FIAB Brescia “Amici della Bici Brescia”, Consorzio Brescia Centro, DUC Distretto Urbano del Commercio, Associazione Volontari per Brescia, Intesa Sanpaolo, 1000 Miglia, Guido Berlucchi & C., Gruppo Barchetti, Line Culture, Famiglia Sigismondi, gli artisti, i volontari e tutti coloro che collaborano alla Festa dell’Opera 2023.