Piazza Diaz di Asola a nuovo: ci siamo, finalmente in partenza il cantiere

ASOLA –  Sono pronti a partire nei prossimi giorni i lavori di riqualificazione della centrale piazza Diaz promossi dall’amministrazione comunale. Lo spazio si trova proprio nel centro storico di Asola, all’incrocio tra via Cesare Battisti che la collega alla piazza principale XX Settembre e a via Schiantarelli che la collega a nord a piazzale Mangeri, sede del mercato settimanale che si svolge tutti i sabati mattina, mentre a sud è collegata a via Mazzini, strada porticata sede di numerose attività commerciali.
Attualmente piazza Diaz viene utilizzata esclusivamente quale mero attraversamento da parte dei pedoni che si spostano da piazzale Mangeri alle vie del centro, ma risultando sopraelevata rispetto alla strada che la circonda su tre lati, ed essendo completamente priva di rampe di accesso, ne esclude l’attraversamento da parte delle persone diversamente abili.
I lavori in programma richiederanno alcune modifiche alla viabilità per la sicurezza di pedoni e veicoli, introdotte con un’ordinanza emanata dal Comune guidato dal sindaco Moreno Romanelli: in vicolo Curvo verrà istituito il divieto di sosta e di fermata con rimozione forzata, il divieto di transito e accesso dal primo tratto in intersezione con via Schiantarelli fino al civico 8 e il doppio senso di marcia con ingresso ed uscita da via Piave per i soli residenti tranne il sabato mattina in cui è consentita la sola uscita. In via Cesare Battisti è previsto il divieto di sosta e di fermata con rimozione forzata nell’ultimo tratto in corrispondenza dell’area di intervento, in via Schiantarelli il divieto di sosta e di fermata con rimozione forzata su posto auto riservato ai titolari di contrassegno per disabili, il sabato mattina il divieto di accesso e di transito in via Schiantarelli da intersezione con via Mazzini e il divieto di accesso e di transito in via Cesare Battisti dall’intersezione tra piazza XX Settembre e via Garibaldi.
Le strade – precisano dal Comune – saranno interessate dalla modifica temporanea alla viabilità solo per il tempo strettamente necessario all’esecuzione delle attività, ovvero dal 28 agosto al 31 ottobre. Il progetto era partito anni fa, con la passata amministrazione comunale, ma vede la realizzazione solamente ora.