Formazione, collaborazione con gli atenei

MANTOVA L’assessore regionale Guido Guidesi si è soffermato sugli aspetti fiscali e burocratici.
Ha ampiamente parlato del piano strategico elaborato da Regione Lombardia.
Il Comitato d’indirizzo, nel quale sono state incluse anche le autorità portuali di Mantova e Cremona, in base alle normative relative ai sussidi statali si occuperanno anche dell’aspetto ambientale per potenziare la capacità di energie da fonti rinnovabili ed in particolare dal fotovoltaico presente sul territorio.
Inoltre, è prevista una riduzione degli oneri di urbanizzazione per le aree individuate, così come la compensazione dei debiti e crediti delle imposte locali.
In tal senso, ha sottolineato anche il supporto che verrà fornito anche in termini di formazione accademica, tecnica e professionale nel settore della logistica e del trasporto, specie in quello fluviale.
Ci sarà quindi una stretta collaborazione che riguarderà gli atenei lombardi che si impegneranno nel fornire strumenti atti ad organizzare comprendere lo sviluppo nel trasporto fluviale che per sopperire quali ricerche sperimentali ed applicative per comprendere al meglio le necessità del settore logistico.
Non solo, questo impegno sarà esteso anche per quanto riguarda la formazione di professionisti che possano operare in questo ambito con le conoscenze del caso. Ciò servirà anche a sopperire alla mancanza di personale.
Le potenzialità della zona logistica semplificata è frutto di un intenso lavoro politico ed istituzionale che ha avuto inizio due anni fa, tramite un minuzioso studio atto a comprenderne finalità e potenzialità.
Il fine ultimo resta quindi rendere la zona del mantovano attrattiva in termini di investimenti e capace di creare nuove opportunità occupazionali.