Mantova La Flc Cgil di Mantova ha espresso in un comunicato stampa grande soddisfazione per un risultato “non scontato che ha riguardato un lavoratore inizialmente inquadrato nel profilo di collaboratore scolastico successivamente assunto in ruolo nel profilo di assistente tecnico. L’amministrazione scolastica – si legge nel comunicato – nel procedere alla emissione del decreto di ricostruzione di carriera applicava il sistema della temporizzazione piuttosto che quello della ricostruzione di carriera ritenendo che il primo fosse più favorevole al lavoratore. In realtà tramite i conteggi predisposti dal legale della Flc Cgil è stato accertato che, se in una prima fase la temporizzazione poteva considerarsi a favore del lavoratore, con il passare degli anni produceva svantaggi in termini di scatti stipendiali e quindi retributivi. All’esito della causa, il giudice del lavoro con sentenza dello scorso 9 luglio, ha condannato il Ministero sia al riconoscimento dello scatto stipendiale superiore sia al pagamento di circa 3mila euro di differenze retributive oltre interessi legali. Alla luce di quanto sopra – prosegue il comunicato del sindacato -, invitiamo tutti coloro che avendo avuto un passaggio come Ata da un ruolo inferiore ad uno superiore si sono visti applicare il sistema della temporizzazione; lo studio legale provvederà gratuitamente alla valutazione del caso individuando i vantaggi che il lavoratore potrebbe ottenere”.