Motorismo storico, gli eventi del 16 novembre

MANTOVA Il programma della 9a edizione della Giornata mondiale del motorismo storico è stato definito e presentato sia agli amministratori del Comune di Castel d’Ario che ai numerosi appassionati che hanno visitato Vicenza Classic Car Expo che si è da poco svolto presso il centro Fiera di Vicenza. L’iniziativa della Gmms continua ad individuare nella base culturale il riferimento principale e prevalente del movimento del motorismo storico. Quello che è in grado, più di qualunque altro, di traghettare questa vera e propria disciplina nei decenni avvenire, nonostante le numerose spinte che remano contro e che tendono ad ostacolare sempre più l’utilizzo dei veicoli d’interesse storico. Come per le precedenti, anche la celebrazione di questa edizione della Gmms sarà incentrata su contenuti di tipo storico-culturale che saranno posti in evidenza in occasione del Convegno che avrà luogo, presso il salone Pretorio del Castello di Castel d’Ario, a partire dalle ore 10,30 di domenica 16 novembre. Carneade: chi era costui? Siamo certi che non se ne usciranno con questa famosa domanda coloro che leggeranno il titolo del Convegno dedicato a “Amedeo Bignami: il meccanico che sussurrava ai cavalli”. Amedeo Bignami, nativo di Porto Catena a Mantova, ha goduto di tanta notorietà mondiale in vita per quanta dimenticanza ha poi registrato dopo la Sua prematura scomparsa. Non è da tutti essere stato il tecnico di fiducia di personaggi del calibro di Tazio Nuvolari, Achille Varzi e Juan Manuel Fangio. In realtà la figura di Amedeo Bignami è accostabile più che a quella di un raffinato meccanico di auto da Gran Prix, piuttosto a quella di un primario di cardiologia. Il suo strumento di lavoro, infatti, prima che il cacciavite era lo stetoscopio, e questo perchè la meccanica di precisione, quella cioè dei motori ad altissime prestazioni, ha bisogno di una perfezione assoluta. Di una precisione che, nella realtà, la avvicina parecchio all’armonia del corpo umano, a quella di un cuore pulsante che sappia funzionare alla perfezione sia quando è sotto sforzo che quando viaggia al massimo dei battiti, anzi dei giri. Per dirla tutta, i tre massimi campioni del volante, Nuvolari, Varzi e Fangio, hanno trovato in Lui, uno dopo l’altro, ben più che il meccanico di fiducia. Di Amedeo, infatti, Essi si fidavano ciecamente, sia sui campi di gara che nella vita di tutti i giorni al punto che vollero averlo come amico ed uomo di fiducia a livello personale. Aspetto questo che la dice lunga sul carattere e sulla straordinarietà del Bignami uomo, capace di suscitare una fiducia insostituibile in chi aveva il privilegio di conoscerlo da vicino. La vita meravigliosa e straordinaria di questo mantovano di umile origine, assurto ad una notorietà internazionale in virtù delle sue straordinarie capacità tecniche, sarà raccontata in modo coinvolgente dal senatore Roberto Borroni, nipote e biografo di questo straordinario personaggio al quale ha dedicato una biografia ed un originalissimo romanzo intitolato “Il meccanico di Fangio”. Il programma della 9a Gmms di domenica 16 novembre si aprirà, alle 9 con un raduno di auto e moto storiche che si svolgerà in piazza Castello, a Castel Castel d’Ario, che il Comune metterà a disposizione per questo evento. La partecipazione al raduno non prevede quote di iscrizione e richiede soltanto che si comunichi al n.3346921609 (Luigi) la propria presenza e la vettura prescelta. Alle 10,30 si aprirà il convegno che si concluderà con un dibattito sui diversi e variegati risvolti ai quali dà spunto la vita straordinaria di Amedeo Bignami. Alle 13 i partecipanti che vorranno iscriversi, potranno partecipare al pranzo sociale al termine del quale, alle ore 15, seguirà la cerimonia ufficiale di celebrazione della 9a Gmms in piazza Nuvolari presso il monumento dedicato al grande campione casteldariese.