Borgo Virgilio: manutenzione del verde pubblico, destinati oltre 120mila euro

BORGO VIRGILIO Ammonta a 120mila euro l’impegno economico del Comune di Borgo Virgilio per la manutenzione del verde pubblico e la creazione del catasto arboreo per censire gli alberi del territorio e valutare se ce ne siano di pericolosi che richiedono interventi da programmare per la sicurezza dei cittadini.
Sono le direzioni in cui si sta muovendo l’amministrazione guidata dal sindaco Francesco Aporti per quanto riguarda la sistemazione e il decoro di parchi pubblici, giardini, aiuole e piante. Le operazioni di manutenzione sono già cominciate e proseguiranno fino alla fine dell’estate.
«L’alternarsi di giornate piovose a quelle soleggiate ha fatto sì che quest’anno l’erba sia cresciuta rapidamente – spiega il vicesindaco Elena Dall’Oca – perciò gli sfalci di parchi, giardini pubblici e dei plessi scolastici, sono iniziati a marzo e sono previsti interventi fino al mese di settembre. Il servizio di manutenzione del verde ha lo scopo di conservare il più possibile inalterata la funzione per la quale l’impianto vegetale è stato creato».
L’importo complessivo è di 121.142 euro per il 2025. È già stato eseguito un primo intervento di potatura di siepi e aiuole e di decespugliamento, diserbo e pulizia dei marciapiedi, per l’importo di 71.241 euro.
Contestualmente, è stato affidato l’incarico per la redazione del catasto arboreo. «Si tratta di uno strumento fondamentale per la gestione del verde urbano, che permette di censire e monitorare gli alberi presenti sul territorio comunale e stabilire quali interventi manutentivi applicare come potature, abbattimenti e sostituzioni». A seguito dei primi riscontri avuti delle indagini effettuate, si è provveduto alla potatura di 354 esemplari in varie aree verdi, all’abbattimento di 3 alberi ed è in programmazione la potatura di altri 121 tigli entro l’autunno. Borgo Virgilio ospita sul proprio territorio un esteso sistema di verde pubblico, in parte attrezzato: nello specifico, oltre 289.292 metri quadri di superficie distribuiti in circa 150 differenti luoghi del territorio comunale, oltre a pertinenze stradali, siepi e aiuole, per i quali si deve procedere alla programmazione di sfalci periodici, manutenzione delle aiuole e delle siepi, calendarizzazione di potature e mantenimento in funzione degli impianti di irrigazione.