San Benedetto Po Il III° Festival Matildico Internazionale, partito ieri a San Benedetto Po, entra ulteriormente nel vivo con il VI Convegno dell’Associazione Matildica Internazionale che si terrà oggi, a partire dalle 9, nel Chiostro di San Simeone (con visita al complesso monastico di San Benedetto Po, a cura dell’assessore alla cultura Vanessa Morandi e col patrocinio dell’Associazione Italiana per lo Studio della Santità, dei Culti e dell’Agiografia). Previsti gli interventi di Oriana Caleffi (Amici della Basilica, San Benedetto Po), Paolo Galloni (medievista), Gianni Bergamaschi (AISSCA, Roma), Raffaele Savigni (Università di Bologna), Paolo Golinelli (Università di Verona), Barbara Crostini (Uppsala University – AISSCA), Glauco Maria Cantarella (Università di Bologna), Eugenio Capitani (Università di Modena-Reggio Emilia), Eugenio Riversi (Università di Bonn), Francesca Guerri (University of St. Thomas, Houston, Texas), Francesca Gallesi (Cooperativa Charta, Mantova) e Massimo Oldoni (docente emerito, Universitàdi Roma “La Sapienza”).
In serata suggestivo appuntamento in piazza Teofilo Folengo dove, alle 20.30, si terrà la rievocazione storica: “Simeone. Un Santo a Polirone da mille anni” (1024-2024)
A cura della Parrocchia di San Benedetto Po e della Associazione Amici della Basilica. La terza edizione del festival matildico cade infatti nel millenario della canonizzazione di San Simeone Armeno, il cui corpo riposa ancora nella Basilica Polironiana. (nico)