Tutela del tartufo: dal Pd una proposta di legge

415037054_17945136923751340_473094508824253834_n_2920439-696x681

OLTREPO’ -La parlamentare del Partito Democratico Antonella Forattini – membro della commissiona agricoltura della Camera – ha presentato un nuovo progetto di legge in materia di ricerca, raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi destinati al consumo: «L’obiettivo – ha spiegato l’esponente dem – è aggiornare la normativa esistente e mettere a sistema in maniera organica i criteri di raccolta in un settore che è fortemente rappresentativo del Made in Italy».
L’azione della parlamentare mantovana – supportata per l’occasione da sei colleghi cofirmatari – parte tenendo conto della necessità di tutelare la cerca e cavatura del tartufo in Italia, recentemente riconosciute come patrimonio culturale Unesco, e di superare i numerosi anacronismi presenti nella legge 752 del 1985, attualmente quella di riferimento per questo tipo di attività. Tenendo conto anche che la produzione spontanea è da tempo soggetto a un lento ma costante calo.
Redatto accogliendo le indicazioni dell’associazione nazionale Città del Tartufo , di cui fa parte, unico in Lombardia, anche il Comune di Borgocarbonara, il progetto di legge è articolato in 26 articoli e sei capi che disciplinano la cerca, cavatura e coltivazione, la lavorazione e commercializzazione dei tartufi, la produzione e vendita delle piante micorrizate con tartufo, i controlli e le sanzioni, le disposizioni finanziarie e la gestione del patrimonio tartufigeno regionale.
In Italia , la rete interregionale dedita alla “Cerca e cavatura del Tartufo” è composta da circa 73.600 detentori e praticanti, riuniti in 45 gruppi associati nella Federazione Nazionale Associazioni Tartufai Italiani, da singoli tartufai non riuniti in associazioni per un totale di circa 44.600 unità e da altre 15 Associazioni di tartufai, che insieme all’Associazione Nazionale Città del Tartufo coinvolgono circa 20mila liberi cercatori e cavatori. In provincia di Mantova , l’Associazione “Trifulin Mantuan” riunisce 96 soci che presidiano 30 ettari di tartufaie lungo i 50 chilometri della via tartufigena compresa tra la frazione di Moglia nel Comune di Sermide e Felonica e quella di Nuvolato di Quistello.

newspaper-rec728