RODIGO – L’invecchiamento può essere definito come processo o insieme di processi che hanno luogo in un organismo vivente e che, con il passare del tempo, ne diminuiscono le autonomie rendendo quindi necessario l’intervento ed il supporto di attori esterni.
Quando si invecchia insorgono non solo problemi di natura sensoriale (diminuzione di vista ed udito), fisici esterni ed interni ma anche cambiamenti a livello cognitivo.
Le terapie non farmacologiche e la riabilitazione trovano, a fianco delle consuete terapie, uno spazio molto importante nel rallentamento del declino cognitivo; nel conservare alcune abilità motorie e nel contenere alcuni disturbi comportamentali.
Per questo presso il Centro Diurno integrato del CSS Villa Carpaneda di Rodigo, dove vengono accolti utenti con parziale autosufficienza e disturbi cognitivi di grado lieve e moderato, è stato installato un nuovo proiettore interattivo. Un dispositivo che propone esercizi, giochi e attività basate a seconda del livello delle abilità residue, con un ampio set di contenuti multimediali idonei ad intrattenere gli ospiti con giochi di varie difficoltà in modo da poter essere utilizzati da tutti a seconda delle necessità. Il proiettore, utilizzato presso il Centro Diurno, è un valido aiuto non solo per stimolare l’attenzione, la memoria e il pensiero logico; ma anche per la mobilizzazione e riabilitazione di lievi deficit motori agli arti.
La particolarità del dispositivo consiste nella possibilità di utilizzo su qualsiasi superficie:
• Tavolo: per coloro che non possono deambulare
• Pavimento: per tutti coloro che possono muoversi
• Muro: per un’attività cognitiva dedicata a un gruppo ampio di persone
Gli obiettivi che ci si prefigge di raggiungere sono una stimolazione delle funzioni cognitive, della coordinazione oculo-manuale, del movimento e dell’interazione sociale. L’utilizzo del proiettore permette di sviluppare progetti specifici e mirati per ogni singolo utente inserito presso il Centro Diurno Anziani con monitoraggio dell’andamento e dell’efficacia degli esercizi per ciò che concerne frequenza, partecipazione, movimento, attenzione, interazione e tono dell’umore. Ad oggi gli utenti inseriti nel progetto e che frequentano il Centro Diurno Anziani mostrano di gradire la proposta e i risultati che si sono ottenuti con il suo impiego sono buoni.