L’azienda mantovana si distingue per la sua competenza in contesti produttivi complessi
Con questi algoritmi, le macchine possono prendere decisioni e assistere l’operatore
MANTOVA – Digitalizzare i processi produttivi e investire nelle tecnologie dell’Industria 4.0 non è più una semplice scelta strategica, ma una necessità per tutte quelle aziende che desiderano rimanere competitive in un mercato in costante evoluzione. L’integrazione tra uomo, macchina e software intelligente rappresenta oggi il cuore pulsante di una nuova rivoluzione industriale. Tra le tecnologie più promettenti e in rapida espansione vi è la visione artificiale, ovvero la capacità delle macchine di “vedere” e interpretare il mondo fisico circostante grazie a telecamere e algoritmi avanzati.
OCNO, realtà italiana con base a Mantova, si distingue per la sua competenza nell’applicazione della visione artificiale in contesti industriali complessi. Il suo approccio combina tecniche tradizionali con i più moderni algoritmi di intelligenza artificiale, consentendo alle macchine non solo di raccogliere immagini, ma anche di elaborarle e interpretarle in tempo reale. Grazie a questa tecnologia, le macchine possono prendere decisioni autonome o assistere l’operatore umano in numerose attività produttive.
Le applicazioni della visione artificiale nell’ambito industriale sono molteplici e coprono un ampio spettro di esigenze. Le più diffuse includono la misurazione metrologica, la tracciabilità dei prodotti, il controllo qualità e la lettura automatica di codici a barre.
Nel campo metrologico, la visione artificiale consente di sostituire macchinari di misura tradizionali che operano a contatto con il pezzo da analizzare. L’adozione di una o più telecamere ad alta risoluzione permette di ottenere misurazioni precise, in tempo reale, direttamente lungo la linea di produzione. Queste soluzioni permettono di ottenere dati dimensionali su tre assi (3D), contribuendo alla riduzione dei tempi di verifica e garantendo una maggiore fluidità al ciclo produttivo.
Questo approccio non solo migliora l’efficienza, ma consente anche di eliminare l’usura dovuta al contatto fisico, migliorando l’affidabilità e la durata nel tempo degli strumenti di misura. Il risultato è un controllo metrologico continuo e non invasivo, che può essere integrato con il sistema gestionale aziendale per analisi statistiche e miglioramenti continui.
Un’altra area critica in cui la visione artificiale dimostra il suo valore è la tracciabilità dei prodotti, specialmente nei settori alimentare e farmaceutico, dove la sicurezza dei consumatori è una priorità assoluta. I sistemi OCNO sono in grado di monitorare il percorso del prodotto lungo tutta la catena di produzione e confezionamento, rilevando in tempo reale eventuali anomalie o errori, come un’etichettatura errata o un’imperfezione sul packaging.
Inoltre, la visione artificiale consente di associare ciascun prodotto a un lotto specifico, facilitando eventuali operazioni di richiamo o verifica post-vendita. Questo livello di controllo contribuisce ad aumentare la trasparenza del processo produttivo e a rafforzare la fiducia dei clienti verso il marchio.
Uno degli utilizzi più apprezzati della visione artificiale è il controllo qualità. I sistemi sviluppati da OCNO permettono di analizzare ogni singolo prodotto con estrema rapidità, individuando difetti visivi che potrebbero sfuggire all’occhio umano. Che si tratti di imperfezioni nella superficie, misure fuori tolleranza o montaggi errati, la macchina è in grado di segnalare in modo tempestivo ogni deviazione dallo standard previsto.
Rispetto al controllo manuale, la visione artificiale è più rapida, oggettiva e costante, evitando cali di attenzione dovuti alla stanchezza. Questo si traduce in una maggiore qualità complessiva del prodotto, meno scarti, meno resi e quindi in una riduzione complessiva dei costi produttivi. La lettura di codici a barre, QR code e altri dati visivi rappresenta un’altra funzione fondamentale. La scansione automatica tramite visione artificiale è molto più rapida e precisa rispetto alla lettura manuale, riducendo sensibilmente il margine di errore. Inoltre, l’integrazione con i sistemi gestionali consente di aggiornare i database in tempo reale, favorendo una gestione più fluida dei magazzini e una tracciabilità puntuale.
Infine, grazie all’elaborazione di sequenze di immagini ad alta frequenza, gli algoritmi sono in grado di eseguire operazioni complesse come l’inseguimento di un oggetto in movimento, l’identificazione di pattern ricorrenti o la rilevazione di variazioni minime tra pezzi apparentemente identici.
I settori produttivi in cui le soluzioni di machine vision trovano già oggi impiego sono numerosi e in continua espansione. Dall’industria meccanica a quella alimentare, dal tessile al packaging, fino al farmaceutico: ovunque ci sia la necessità di automatizzare, verificare e tracciare, la visione artificiale può fare la differenza.
In tutti questi ambiti, OCNO si distingue per un approccio collaborativo. I sistemi di visione non hanno l’obiettivo di sostituire l’operatore umano, ma di affiancarlo e supportarlo nel suo lavoro. Come sottolinea Tommaso Caramaschi, uno dei fondatori dell’azienda: «Crediamo che in molti processi il ruolo e l’esperienza dell’operatore sia fondamentale. Tuttavia, l’errore umano è sempre possibile: un momento di stanchezza, una distrazione o un rumore improvviso possono compromettere la concentrazione. Ecco perché un sistema di visione può rappresentare un alleato prezioso, rilevando le anomalie e segnalandole tempestivamente».
Il risultato è una sinergia efficace tra uomo e macchina, che permette di ottenere prodotti più sicuri e di qualità superiore, riducendo i costi legati agli scarti e alle rilavorazioni, e accorciando sensibilmente i tempi di produzione.
Un ulteriore elemento distintivo delle soluzioni OCNO è la loro estrema flessibilità. Ogni impianto, ogni linea produttiva e ogni contesto industriale ha esigenze specifiche. È per questo che i sistemi OCNO non sono pacchetti preconfezionati, ma soluzioni modulari e personalizzabili. Dall’interfaccia software alla meccanica delle postazioni di visione, ogni elemento può essere adattato in base alle necessità del cliente.
«Come diciamo sempre al cliente – conclude Caramaschi – è la nostra soluzione che si adatta alla vostra linea di produzione, e non il contrario».
Questa filosofia, unita alla solidità tecnica e alla continua attività di ricerca e sviluppo, rende OCNO un punto di riferimento per tutte le aziende che vogliono abbracciare il futuro dell’Industria 4.0 in modo concreto, efficiente e sostenibile.