Suzzara: recupero Villa Grassetti, c’è il progetto da 13 milioni

SUZZARA C’è il via libera per il progetto di riqualificazione post sisma di Villa Grassetti, a Sailetto, frazione di Suzzara. Per il recupero sono stati stanziati 13.740.000 di euro, di questi, la parte preponderante sarà finanziata da Regione Lombardia, per 13.487.453 di euro, mentre la restante quota, di 252.547 euro, sarà coperta da fondi propri del bilancio comunale. I lavori, qualificati come “opere di restauro e di risanamento conservativo” consentiranno di riportare l’edificio Cinquecentesco al suo antico splendore e di restituire alla comunità un luogo dal valore inestimabile.
Quella che sarà eseguita su Villa Grassetti è, infatti, un’opera significativa, oltre che dal punto di vista economico, anche da quello simbolico, quest’ultimo riconosciuto da tutta la comunità suzzarese che, da anni, attende il recupero dello storico edificio. Negli anni Settanta il Comune di Suzzara acquisì la proprietà e della Villa ne fece sede di eventi e attività ricreative, sia all’interno che nel parco prospicente.
Fra gli anni ‘80 e ‘90 si susseguirono numerose iniziative di successo, come la Festa dell’Unità e quella della birra, entrambe organizzate dall’allora Pro loco, presieduta da Davide Vecchia.
Ora, grazie al progetto di recupero post sisma, tutti, amministrazione comunale e cittadini, potranno guardare al futuro e non escludere la possibilità che la Villa torni ad essere sede di feste ed eventi.
Il recupero di Villa Grassetti resta un tema caldo per i cittadini di Suzzara, con il quale fa coppia la ristrutturazione del teatro Guido. Per quest’ultimo, i lavori dovrebbero iniziare entro il 2025.