MANTOVA – l Consorzio agrituristico mantovano organizza alcuni incontri di aggiornamento amministrativo per operatori agrituristici su importanti problematiche inerenti le attività agrituristiche al fine di essere resi edotti sulle normative attualmente vigenti in materia di utilizzo di acque pubbliche e di prevenzione degli incendi e della legionella, per qualificare e rendere sempre più sicura l’ospitalità agrituristica, prevenendo, nel contempo, eventuali sanzioni. Il primo appuntamento si terrà stasera alle ore 20.30, ed è incentrato sull’utilizzo di pozzi nella trasformazione dei prodotti in ambito agricolo e nella gestione agrituristica. Ricordiamo che il prelievo di acqua ad uso potabile e produttivo è soggetto a concessione da parte dell’ufficio del demanio idrico della Provincia ed al pagamento di un canone annuale alla Regione Lombardia. L’infissione di un pozzo ad uso domestico non è soggetto ad alcuna autorizzazione ma solo alla presentazione di una istanza in tal senso da presentare allo stesso ufficio. Nel momento in cui, però, lo stesso pozzo o un pozzo ad uso zootecnico, vengono utilizzati a fini potabili produttivo perché connessi con il laboratorio di trasformazione di un’azienda agricola o con la cucina di un agriturismo è necessario presentare una domanda di autorizzazione in Provincia, corredata da una relazione tecnica geologica, ai sensi della legge regionale 24 marzo 2006, n° 2. Ogni anno, inoltre, la Regione pubblica una tabella con i valori dei canoni per l’uso di acqua pubblica che vanno versati entro il 30 giugno. Entro il 31 marzo di ogni anno, inoltre, è necessario trasmettere alla Provincia la quantità di acqua prelevata nel corso dell’anno precedente. In caso di inadempienza sono previste sanzioni molto pesanti, che vanno dagli 8.000 ai 50.000 euro (in media 17.000 euro) ed a denunce in Procura se emerge anche la mancanza di autorizzazione agli scarichi dei reflui. La questione pone anche il problema di una profonda mobilitazione sulla qualità delle acque ad uso pubblico per cui viene chiesto il versamento di canoni demaniali. All’incontro interverranno: Sandro Bellini dirigente del settore acque e suolo della Provincia di Mantova; Lara Massalongo resp.le servizio acque e suolo della Provincia di Mantova; Walter Sampietri, servizio acque e suolo della Provincia di Mantova. Il secondo incontro si terrà lunedì 28 aprile, alle ore 20.30, e riguarderà gli adempimenti relativi alla prevenzione incendi nelle strutture ricettive, stante l’attuale normativa, e gli interventi per la prevenzione della legionella. Si tratta di tematiche particolarmente attuali con l’apertura della stagione turistica che sono stati riproposti all’attenzione degli operatori a seguito di alcune recenti campagne di controllo da parte degli organismi preposti alla vigilanza. Interverranno: Riccardo Prando società di consulenza Exegit di Verona; Annalisa Pignatti responsabile settore sicurezza del Consorzio agrituristico. Gli incontri si terranno presso la sede del Consorzio, a Mantova, in strada Chiesanuova, n° 8. Nel corso degli incontri sarà distribuito materiale di documentazione. La partecipazione è gratuita.