Alcol e droga: tre senza patente e cinque finiscono in ospedale

MANTOVA Fine settimana sempre più all’insegna dell’alcol e dello sballo quello appena trascorso. Una tendenza purtroppo generalizzata in tutto il Paese e alla quale non sfugge certo la nostra provincia. Così nell’ambito dei controlli effettuati dai carabinieri per contrastare il triste fenomeno delle “stragi del sabato sera”, due automobilisti fermati sulle strade adiacenti ai locali notturni di città e provincia, sono risultati positivi all’alcoltest. Per entrambi, oltre al ritiro della patente, è scattata la denuncia per guida in stato di ebbrezza. Era invece al volante sotto l’effetto di sostanze stupefacenti un 29enne di origine nordafricana ma residente a Mantova incappato a Mirandola nel tardo pomeriggio dell’altro ieri in un posto di controllo effettuato dai carabinieri di San Martino in Spino. Oltre che per la guida sotto l’effetto di sostanze psicotrope il 29enne è stato denunciato anche per rifiuto di sottoporsi ad accertamento. I carabinieri hanno poi proceduto anche con il ritiro della patente. C’è anche chi la sbronza se l’è fatta a piedi, nel senso che almeno non ci ha rimesso la patente di guida, ma ha comunque finito il sabato sera in ospedale. È il caso di un 25enne soccorso poco dopo l’una di ieri nei pressi della discoteca Mascara per un malore che potrebbe però essere riconducibile all’abuso di alcolici; diagnosi, questa, che è invece confermata per un altro soccorso notturno, questa volta a una ragazza di 18 anni che avrebbe alzato un po’ troppo il gomito dalle parti di Sailetto. Ospedalizzata alle 2.30 circa di ieri, e dimessa in mattinata. Il clou della festa del sabato sera è stato comunque nell’area fieristica della Millenaria di Gonzaga. Qui nel giro di poco più di un’ora, fra le 4.30 e le 5.45, sono finite Ko due ragazzine, una di 20 e l’altra di 21 anni e un 38enne, tutti stesi per il troppo alcol bevuto. Questo dell’alcolismo tra giovani, con una percentuale sempre più alta di ragazzine che finiscono in ospedale in coma etilico, è un problema che è tornato prepotentemente d’attualità negli ultimi mesi, e riguardo al quale le forze dell’ordine stanno cercando di porre rimedio con controlli sempre più serrati sia sulle strade che nei locali in cui si consumano alcolici che nei negozi in cui si possono acquistare.