Calcio Serie D – Siena-Mantova: una partita che sa di leggenda

L'Ozo Mantova schierato nello spareggio di Genova
L'Ozo Mantova schierato nello spareggio di Genova

Mantova Strano il destino. Siena e Mantova, che domani si affronteranno in Coppa Italia, si sono incrociate rare volte in passato. Eppure uno dei pochissimi precedenti è entrato di diritto (e lì rimarrà, nei secoli dei secoli) nella storia dell’Aciemme. Una data, per sempre scolpita negli almanacchi e nei ricordi di chi c’era: 28 giugno 1959. Mantova e Siena hanno chiuso il campionato di Serie C al primo posto e a pari punti: 58. Per stabilire chi va in B serve lo spareggio, lo stadio scelto è il Marassi di Genova. L’attesa è febbrile, Mantova si mobilita con due treni speciali (al prezzo di 800 lire con partenza alle 6.55), 15 pullman e svariate auto. L’Ozo di Mondino Fabbri, ribattezzato “Piccolo Brasile”, schiera i seguenti undici: Negri, Martinelli, Cadè, Giavara, Bibolini, Micheli, Turatti, Giagnoni, Furini, Fantini, Recagni.
Così racconta la partita Alberto Gazzoli nel libro  Un grido solo: Mantova: “Alle 17 allo stadio Marassi ci sono 6mila mantovani. Schierati a sinistra mentre i senesi sono a destra, col loro caratteristico berrettino bianconero. I tifosi liguri si sono divisi: quelli genoani per il Mantova, i doriani per il Siena. Cadè, al 15’, intervenendo su De Rossi, si azzoppa ed è costretto ad uscire. L’arbitro Liverani di Torino garantisce imparzialità, i tifosi di fede biancorossa si fanno il segno della croce. Il Mantova gioca in 10 (allora non erano permesse le sostituzioni,  ndr). […] Si arriva in parità al 35’ della ripresa: Turatti a centrocampo illumina la scena con un lancio ficcante per Recagni; l’Ettore da Lodi si invola, inarrestabile, salta Toneatto e quando vede che Nadalet gli corre incontro, lo evita stringendo sulla sinistra, ritorna poi verso il centro, vede Fantini libero e lo serve su un piatto d’argento. Eugenio prende palla, la stoppa e poi la scaraventa in rete nonostante l’estremo tentativo del difensore Pedemonte: il Mantova è in Serie B. […] È una notte brava per la città. In stazione si attende l’arrivo del treno speciale. Sono le due passate da un pezzo, ma chi dorme? L’indomani i biancorossi vengono scortati da Verona a Mantova da centinaia di auto e moto; in piazza delle Erbe c’è la consacrazione dei campioni vittoriosi, con discorsi celebrativi e consegna di medaglie. Ma ha vinto tutta la città”. Per la cronaca, il Mantova completerà il capolavoro due anni dopo conquistando la sua prima promozione in Serie A. Altri tempi.

newspaper-rec728