Podismo – Maratona della Battaglia con numeri da capogiro. Vincono Grenti e La Serra

CURTATONE L’anno scorso pioggia battente; quest’anno, per la seconda edizione, sole e alte temperature hanno accompagnato gli oltre 600 partecipanti alla Maratona della Battaglia. Successo per il gioiellino, come è stato definito, del Club Super Marathon Italia, con le tre prove che hanno animato la manifestazione (maratona, mezza maratona e la «Corri Curtatone Corri», gara non competitiva di 9 km), scattate alle ore 9 dalla Tea Arena in via Parri, a Curtatone. Gara subito entusiasmante, nonostante il caldo, fino al bivio dell’ottavo km, con al comando i due atleti che avrebbero poi vinto la maratona classica e la mezza, rispettivamente Emanuele Grenti del Cus Parma e Pasquale De Chirico (Terlizzi Sporting). Il parmigiano classe 1995 ha chiuso in 2h34’46, davanti a Dario Pietro Ferrante (Universitas PA, 2h35’06’’) di 20 secondi, Terzo a +6’35’’ Carlo Bonnet (Sport Project VCO). Il vincitore ha subito elogiato per il percorso e dichiarato: «L’anno prossimo tornerò!». Nella prova femminile successo della favorita alla vigilia: Alessia La Serra (Gruppo San Pio X) in 3h19’05’’. La calabrese ma mantovana d’adozione, già seconda alla prima edizione della Maratona della Battaglia, ha subito staccato Silvia Torricelli (Tricolore Sport Marathon, 3h25’45). Medaglia di bronzo per Elisa Tosi (3h37’33’’). Nella mezza, come detto, vittoria per De Chirico in 1h17’46’’ e nella femminile di Silvia Oneda (Rosa Running Team) in 1h35’37’’. La 9 km “Corri Curtatone Corri” è andata a Carlo Carbone (Libertas Mantova) in 32’52 e Loredana Strozzi (Amatori Atl. Casorate) in 41’39. Alla partenza presenti le istituzioni, gli organizzatori e i figuranti intervenuti per la commemorazione della battaglia che nel 1848 vide protagonisti molti studenti universitari pisani contro l’avanzata delle truppe del maresciallo Radetzky. Non potevano mancare il sindaco di Curtatone e presidente della Provincia Carlo Bottani, il sindaco di Borgo Virgilio Francesco Aporti, il presidente Fidal provinciale Gianni Truschi e l’assessore allo sport di Curtatone Matteo Totaro. Presente anche il gruppo di universitari pisani, capitanati dall’ex parà classe 1929 Angelo Squadrone, presidente onorario del Club Super Marathon Italia. Al via, a fare gli onori di casa, il presidente del Club Super Marathon Italia Paolo Francesco Gino, anche lui in abbigliamento risorgimentale.