Podismo – Tutti di corsa a Curtatone per la 2ª Maratona della Battaglia

 

Curtatone Adesso sì, ci siamo. Stamane scatta la seconda edizione della Maratona della Battaglia, il gioiellino targato Club Super Marathon Italia. La partenza della corsa podistica sui territori della famosa battaglia del Risorgimento italiano, andata in scena nel 1848 tra Curtatone e Montanara, è fissata alle ore 9 a Curtatone. Ci sarà dunque ancora una battaglia sul territorio mantovano, ma per una volta sarà una di quelle battaglie sportive che che piacciono a tutti. Oltre 500 i partecipanti sulle tre distanze: oltre alla maratona sui classici 42,195 km, si disputeranno anche la mezza maratona e la «Corri Curtatone Corri», prova non competitiva di 9 km aperta a tutti che farà da contorno alle corse più impegnative. Le tre prove scatteranno, come detto, alle ore 9 dalla Tea Arena di via Ferruccio Parri 20. Tutti i podisti riceveranno l’originale maglia commemorativa dell’evento e la preziosa medaglia che, al termine della fatica, andrà al collo di tutti i finisher. Nella prova regina, tra i probabili protagonisti c’è il faentino Alessio Grillini (Liferunner), nazionale di ultramaratona, già vincitore della 8 ore di Fano (con la bellezza di 102,475 km all’attivo), altra ultracorsa organizzata dal Club Super Marathon Italia. A dargli del filo da torcere ci saranno il classe 1995 Emanuele Grenti (Cus Parma) e il classe 1985 Alessio De Rossi (Vicenza Runners), veneto di Isola Vicentina arrivato secondo a fine febbraio all’ultramaratona Terre di Siena (50 km). Tra le donne invece i favori del pronostico vanno alla 35enne Alessia La Serra (Gruppo San Pio X), calabrese di nascita ma mantovana d’adozione, l’anno scorso salita sul secondo gradino del podio della Maratona della Battaglia (chiudendo la sua fatica in 3h20’53). I riflettori saranno puntati anche sulla classe 1983 carpigiana Silvia Torricelli (Tricolore Sport Marathon), volto noto della scena della maratona e ultramaratona italiana. Come nella migliore tradizione degli eventi organizzati dal Club Super Marathon Italia, molte le attività collaterali. Intanto il rituale pasta party, organizzato in collaborazione con Fiera dei Stradei. E il tutto sarà accompagnato dalla musica dal vivo. Andrà inoltre in scena la rievocazione storica di di una delle più importanti battaglie della guerra di indipendenza, quella che vide opporsi i giovani ed eroici universitari pisani all’avanzata delle forze del maresciallo Josef Radetzky. Ad onorare quel sacrificio, l’Università di Pisa, altra grande istituzione che ha riconosciuto il patrocinio alla Maratona della Battaglia, ritornerà sul territorio che la vide protagonista nel 1848, con i suoi studenti e professori impegnati nella gara podistica.