MANTOVA – Sarà un investimento complessivo è di 243mila euro attraverso risorse interamente reperite nelle casse del Comune di Mantova, senza cioè l’ausilio di bandi esterni all’ente. E sono così pronti a partire i lavori di manutenzione straordinaria finalizzati alla moderazione del traffico veicolare e all’abbattimento delle barriere architettoniche all’incrocio dei viali Montello e Monte Grappa.
Il cantiere durerà tre mesi ed è suddiviso in tre fasi, ciascuna della durata indicativa di un mese. Esse interesseranno aree diverse dell’intersezione fra viale Montello e viale Monte Grappa, a partire da lunedì 10 febbraio, quando inizierà la “fase 1”.
Gli interventi, affidati alla ditta Capiluppi Lorenzo Snc, si protrarranno sino al 10 maggio e comporteranno l’occupazione e la manomissione del suolo pubblico. Durante questo periodo, sarà modificata la viabilità nelle aree interessate, con l’istituzione di divieti di sosta e l’interruzione temporanea della pista ciclabile.
Le principali misure adottate riguardano l’istituzione del divieto di sosta con rimozione dei veicoli: in viale Montello dal disinnesto con piazzale Gramsci fino al civico 17 in viale Monte Grappa; da viale Montello civico 18 fino a viale Monte Grappa civico 10; in viale Montello dal civico 1 al civico 1b; in viale Montello dal civico 13 al civico 19; in cinque stalli di sosta a pagamento nel parcheggio di piazzale Gramsci (zona edicola) e in cinque stalli di sosta libera nelle vie Borsa-Visi (per aree di cantiere).
Per la sola “fase 1” dei lavori, vi sarà l’interruzione temporanea della pista ciclabile di viale Montello-viale Monte Grappa mediante sbarramento fisico con deviazione, da un lato all’altezza dell’attraversamento pedonale di viale Montello e piazzale Gramsci e dall’altro lato all’altezza dell’attraversamento pedonale di viale Monte Grappa fronte civico 16.
Durante gli interventi sarà garantita la percorribilità in sicurezza dei pedoni, l’accesso alle civiche abitazioni e, compatibilmente ai lavori, ai passi carrabili. Nelle aree interessate e limitrofe al cantiere sarà posizionata tutta la segnaletica temporanea di modifica di viabilità e sosta.
«Mettiamo in sicurezza – ha commentato il sindaco Mattia Palazzi – uno snodo che più volte negli anni si è dimostrato rischioso per gli attraversamenti pedonali e ciclabili».
«L’obiettivo del progetto – ha aggiunto l’assessore comunale ai lavori pubblici Nicola Martinelli – è di riorganizzare la viabilità, gli spazi viari e dei parcheggi al fine di migliorare la sicurezza stradale, dei percorsi pedonali e ciclabili anche attraverso una moderazione della velocità».
Si prevede, quindi, la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali mediante piattaforme rialzate o la realizzazione di isole spartitraffico rialzate che permettano la canalizzazione delle corsie delle carreggiate stradali. Poi, la ridefinizione delle aree a parcheggio in modo ordinato e uniforme (attualmente non organizzate), l’adeguamento e implementazione di illuminazione pubblica con punti luce dedicati agli attraversamenti pedonali e ciclabili, oltre che alla nuova viabilità.
Vi sarà infine la ridefinizione complessiva degli spazi al fine di garantire agli automobilisti una migliore percezione dell’ambito stradale, garantendo così più tutele e sicurezza, e la condivisione delle diverse funzioni che caratterizzano il nodo stradale.