Beni confiscati alla Mafia, incontro di sensibilizzazione per il riutilizzo

DSC1262-696x463

MANTOVA Occorre sensibilizzare e promuovere l’utilizzo dei beni confiscati alla mafia presenti nel territorio. È il messaggio del prefetto di Mantova Gerlando Iorio espresso nell’ambito della tavola rotonda che si è tenuta alla Casa del Mantegna, organizzata dal Coordinamento Provinciale sulla legalità. Insieme al prefetto sono intervenuti il presidente della Provincia Carlo Bottani e il senatore Luigi Gaetti, presidente del Coordinamento Provinciale sulla Legalità. In sala erano presenti diversi rappresentanti degli enti comunali del territorio a cominciare dall’assessore alla legalità del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna ma anche il consigliere regionale Marco Carra e il segretario della Camera di Commercio Marco Zanini. “Fino a qualche tempo questi beni erano visti come una grande opportunità di riscatto e di recupero per il territorio”, ha affermato il prefetto. “negli ultimi anni invece c’è una riflessione più pessimistica legata a un dato di fatto oggettivo: l’acquisizione difficoltosa e la gestione che si risolve troppo spesso in un onere soprattutto per gli enti locali. Questo scoraggia i comuni a farsi carico di queste strutture. Come affrontare questo disinteresse? Stiamo operando in una chiave di sensibilizzazione. L’interesse all’acquisizione e al recupero deve però partire dal basso, dal territorio. Per questo le Prefetture devono avere un ruolo propulsivo per far conoscere lo stato dei beni e individuare lo sbocco per il loro migliore utilizzo”. Libera ha realizzato una ricerca sui soggetti gestori del Terzo Settore che riutilizzano beni confiscati: ci sono associazioni, cooperative sociali, enti ecclesiastici, fondazioni private e di comunità, Ats, scuole, consorzi di cooperative, enti pubblici, gruppi scout, società e associazioni sportive, comunità, enti di formazione e ordini professionali. “La gradualità è importante e più efficace di un fuoco effimero”, ha detto Bottani, “la diversificazione dell’offerta può permettere una maggiore integrazione, per la fattibilità degli interventi serve fare sistema per mettere a reddito sociale le confische”. Attualmente non tutti i 108 beni confiscati in provincia di Mantova sono tornati in uso alla collettività. “Sono necessarie sinergie tra Comuni, Prefettura e Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata a Milano per creare progettualità concrete nell’interesse della comunità”, ha dichiarato Gaetti, “la confisca dei patrimoni ai mafiosi fu un’intuizione di Pio La Torre, che pagò con la vita questa proposta”.

newspaper-rec728