MANTOVA – Oltre 5 chilometri di cammino per il cuore della città, toccando i punti critici della porzione di centro storico attorno a Pradella, tra viale Pitentino e via Chiassi. È stato questo il primo appuntamento del nuovo ciclo del “Piano Quartieri Puliti”, il programma di sopralluoghi promosso dal Comune di Mantova guidato dall’assessore all’Ambiente Andrea Murari. La passeggiata, partita da piazza Martiri di Belfiore, ha attraversato l’area fino alla stazione e davanti l’Esselunga, coinvolgendo cittadini, Polizia locale e squadre di Mantova Ambiente, oltre a un gruppo di consiglieri comunali: Francesco Rossi, Francesco Viola, Giorgio Bassi, Fabio Madella e Matteo Campisi. Al centro delle attenzioni, le zone critiche di piazza 80° Fanteria, i Giardini Valentini e l’area di fronte all’Esselunga, segnalate dai cittadini per degrado e problemi di sicurezza. «Abbiamo visto molte cose e annotato numerosi interventi da fare – ha dichiarato l’assessore Murari -. Sapevamo di attraversare alcune delle aree più difficili, ma ci mettiamo la faccia anche dove è più complicato. Abbiamo chiesto a Mantova Ambiente uno sforzo straordinario per la pulizia e la manutenzione delle aree pubbliche, su cui negli ultimi anni abbiamo investito molto in riqualificazione urbana». Positivo, per Murari, il riscontro sulla presenza della Polizia locale: «Davanti all’Esselunga, proprio mentre passavamo, era in corso un intervento, segnale di attenzione e presidio». Non solo degrado e sicurezza: durante il percorso sono emerse nuove criticità legate alla viabilità. «Alcuni residenti ci hanno espresso preoccupazione per l’aumento del traffico in via Corrado, causato dai cantieri, che spinge molte auto a deviare verso via Scarsellini – ha spiegato Murari -. Inoltre, abbiamo fatto un’attenta analisi dello stato delle strade in sassi, come via Carducci, via Montanara, Curtatone e via Conciliazione: in più punti i sassi si sono staccati, spostandosi sui marciapiedi e lasciando buche pericolose sulla carreggiata». Questa prima uscita segna l’incipit di un ciclo di 18 appuntamenti, con il centro storico suddiviso in nove aree. I prossimi sopralluoghi saranno il 25 febbraio a Lunetta e il 4 marzo a San Leonardo e piazza Virgiliana. Murari conclude: «Ogni settimana saremo in quartieri diversi, alternando centro e periferia, per verificare le necessità e controllare gli interventi promessi».