Dal 7 al 9 giugno a Castellaro Lagusello c’è il Festival di Astronomia

CASTELLARO LAGUSELLO (Monzambano) – Mostre, laboratori, conferenze, spettacoli, osservazioni al telescopio e proiezioni. Sono gli eventi del ricco programma della quarta edizione del Festival di Astronomia dal titolo “L’Universo in tutti i sensi. Sulle tracce del tempo” in programma dal 7 al 9 giugno a Castellaro Lagusello. La presentazione della manifestazione si è tenuta a Casa del Mantegna alla presenza dell’astrofisica Anita Zanella, del sindaco di Monzambano Giorgio Cappa e del Ceo di Mynet Giovanni Zorzoni, partner dell’iniziativa. Parola chiave di quest’anno è il tempo. “Anche in questa rassegna grande attenzione è dedicata alla multisensorialità”, ha spiegato Zanella, “l’astronomia si fa con gli occhi, creando così dei limiti. Per questo tutti gli appuntamenti uniscono alla scoperta almeno un altro senso”. La novità di questa edizione è la Notte bianca prevista tra l’8 e il 9 giugno quando grazie a concerti, letture di poesie sotto il cielo stellato e osservazioni all’alba, i visitatori potranno vivere un’esperienza unica di connessione tra arte, cultura e la meraviglia del cielo notturno. “Il Festival è solo il culmine del progetto Amaca, che si pone come obiettivo quello di sviluppare attività multisensoriali per la divulgazione e la didattica scientifica attraverso una catena formativa che dura tutto l’anno, coinvolgendo le scuole per rendere la scienza multisensoriale e più interattiva”, ha detto ancora Zanella. La proposta, organizzata e promossa dall’Istituto Nazionale di Astrofisica, dal Comune di Monzambano e dalla Fondazione Città di Monzambano, rappresenta un momento importante di promozione per il territorio. “Dare continuità al festival è per noi motivo di grande orgoglio”, ha sottolineato Cappa, “la manifestazione ha il merito di rendere accessibile la conoscenza scientifica in maniera inclusiva e puntare sulla divulgazione in tale settore è un valore aggiunto. Stiamo portando avanti delle trattative per rendere più fruibile il lago, senza bisogno di un lasciapassare e di un biglietto”.
Il programma completo del Festival è disponibile sul sito web www.astronomiacastellaro.oapd.inaf.it.