Mantova città storica: dal passato una proposta per il futuro

MANTOVA – La città in rapporto alla comunità, ai mutamenti sociali e climatici, considerata come centro e periferia, insieme di stratificazioni nel tempo: la mostra “Mantova città storica, laboratorio per un futuro sostenibile”, ieri inaugurata al Museo Archeologico di Mantova e aperta fino all’11 febbraio, espone tutti questi elementi al pubblico. E qualcosa in più. In rassegna disegni e una video proiezione di una possibile riqualificazione di piazza Virgiliana, elaborata dal gruppo di ricerca Segni, composto dagli architetti veneziani Paola Tiozzo Netti e Alberto Rizzi e dal mantovano Sergio Banni. L’area è stata scelta come alternativa alle diverse isole di calore della città, conservando una migliore condizione climatica rispetto ad altre zone. Un luogo, quindi, adatto ad accogliere gli abitanti e i visitatori. Con siti specifici che potrebbero essere occupati dal verde così come colmati d’acqua. Progettato in risposta a esigenze concrete della popolazione, con possibile sviluppo dal punto di vista economico e turistico. La rivisitazione degli spazi, infatti, propone la suddivisione della piazza in diverse corti, riprendendo l’antica concezione dei palazzi. Ottenendo però non il risultato di delimitare l’ambiente, bensì di renderlo collegamento tra le strutture, tra l’architettura e l’acqua, che torna a essere risorsa e non problema per il capoluogo. Attraverso la realizzazione di una darsena, un approdo per piccole imbarcazioni. In una concezione generale dell’urbe non come realtà chiusa, bensì di comunicazione dal tratto Adriatico e Mediterraneo a quello d’Oltralpe. Nell’ottica di una pianificazione urbana e per iniziative sostenibili specifiche. Nel periodo di apertura della mostra sarà organizzata anche una giornata di studi specialistici aperta a tutti i cittadini, con la partecipazione di esperti. L’iniziativa, curata da “Segni”, gruppo di ricerca in collaborazione con Università Iuav di Venezia -Planning Climate Change Lab, è patrocinata dal Comune di Mantova e dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Mantova.
La rassegna prevede tra i materiali esposti una selezione della Guida per l’adattamento climatico di Mantova – ricerca sperimentale condotta dal Planning Climate Change Lab, Università Iuav di Venezia – con i disegni originali del progetto per la sistemazione di piazza Virgiliana, sviluppato nel Laboratorio di Laurea in Composizione architettonica ed Urbana 1982-83 dell’Università Iuav di Venezia, sotto la guida di Aldo Rossi e Gianni Braghieri.