MANTOVA Una serie di nuovi appuntamenti attende le Pescherie di Giulio Romano, sempre più sede di differenti iniziative: dibattiti, giornate di studio, punto di riferimento turistico. E per l’arte: si sono, infatti, appena concluse le proposte di teatro, danza e musica nel sottoponte dello storico edificio, con un altro successo di pubblico: il Trio Barba Negri Ziliani ha, infatti, coinvolto gli spettatori nel ritmo del jazz, con lo spettacolo nell’ambito della rassegna MantovaMusica, realtà che amplia così le collaborazioni e la scelta di luoghi suggestivi del centro storico dove organizzare concerti dal vivo, come posto in evidenza dal direttore artistico di Società della Musica Stefano Giavazzi. I musicisti Riccardo Barba (piano elettrico), Nicola Ziliani (contrabbasso) e Federico Negri (batteria) avevano già conquistato tutti con brani da loro composti e pezzi da gran finale, come “The windup” di Keith Jarrett, quando hanno deciso, ben conoscendo l’effetto che avrebbe prodotto, di dare la buonanotte con “Please Please Please Let Me Get What I Want” di The Smiths . E addio. La serata è stata anche occasione per fare cenno ad alcuni dei prossimi eventi in programma, riassunti dal presidente di Fondazione Le Pescherie di Giulio Romano Paolo Corbellani e dal presidente degli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani Italo Scaietta. Il 9 settembre, presso il monumento, si terrà una giornata aperta rivolta alle attività di diversi atenei, mentre dal 30 settembre all’8 ottobre si susseguiranno gli incontri per i 15 anni dal riconoscimento Unesco come Patrimonio dell’Umanità per Mantova e Sabbioneta. Durante le giornate di Festivaletteratura, dal 6 al 10 settembre, sul Rio saranno visibili le opere di Arte sull’Acqua, promossa dall’associazione Non Capovolgere. L’ultima domenica del mese, il 24 settembre, torneranno i libri alle Pescherie, con la possibilità di acquistare volumi su temi culturali specifici a un prezzo simbolico. Il 24 la location sarà aperta anche per i visitatori di Interno Verde (che si svolgerà a Mantova sabato e domenica con una cinquantina di giardini da scoprire, come già anticipato dalla Voce). Nella stessa data il direttore di Fondazione Palazzo Te Stefano Baia Curioni terrà un talk dedicato alla mostra su Rubens, esposizione localizzata a Palazzo Te, Palazzo Ducale e Galleria Borghese di Roma. È abbastanza? (Ilperf)