Visitatori locali e tanti turisti per le Giornate del Fai

faibozzolo_2815444-696x522

MANTOVA – Un ottimo risultato per le Giornate Fai d’Autunno, il secondo appuntamento dell’anno dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal Fai – Fondo per l’Ambiente Italiano: oltre 2100 ingressi a Bozzolo, 126 per l’Antica Edicola dei Giornali in piazza Canossa nel capoluogo e 1011 a Solferino, le mete scelte per l’edizione del fine settimana appena trascorso.
“Siamo molto soddisfatti per questi risultati, – commenta il capo delegazione del Fai Mantova Alessandro Catelani – che hanno permesso a tante persone di conoscere meglio il centro in cui vivono e di accogliere visitatori arrivati da tante provincie, anche lontane, giunti apposta per questa occasione.”
L’iniziativa Fai si conferma un grande evento di piazza, che offre l’opportunità di scoprire e riscoprire sorprendenti tesori d’arte e natura in tutta Italia – oltre 700 luoghi in 300 città – la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco noti. La delegazione Fai di Mantova ha selezionato per il nostro territorio Bozzolo, proponendo quattro aperture e un percorso per le vie cittadine, per apprendere i segreti della piccola capitale gonzaghesca. In città è rimasta aperta l’Antica Edicola dei Giornali, da poco restaurata. Qui fino al primo novembre è allestita la mostra fotografica “Nella terra fertile” di Giulia Flavia Baczynski, a cura di Enrico Sartorelli, delegato cultura Fai di Mantova. Il Gruppo di Castiglione delle Stiviere e dell’Alto Mantovano ha invece proposto una apertura a Solferino, con palazzo Fattori.
Il lavoro della delegazione locale Fai prosegue attraverso le consuete visite mensili, che riprenderanno da novembre. Con nuovi appuntamenti sia in città sia nei paesi della provincia.

newspaper-rec728