Censiti anche gli uccelli acquatici

ACQUANEGRA SUL CHIESE Nelle scorse settimane si sono svolti i consueti Censimenti degli uccelli acquatici svernanti presenti all’interno del territorio del parco regionale dell’Oglio Sud. Il progetto ha lo scopo di studiare la distribuzione e la consistenza numerica delle popolazioni svernanti di questi uccelli. Per il territorio del parco Regionale Oglio Sud diversi volontari, tra ornitologi, naturalisti, birdwatchers, guardie ecologiche volontarie e semplici appassionati, coordinati da Lorenzo Maffezzoli, hanno percorso gli argini dei fiumi e le zone umide durante i week-end di gennaio, tra il 9 e il 26 del mese, così come stabilito a livello internazionale per il 2024. Sono stati censiti 5.491 individui, suddivisi in 23 specie differenti, in linea con gli anni precedenti. La specie più rappresentata è l’airone guardabuoi (Bubulcus ibis), che ha fatto registrare un notevole incremento da quando è comparso per la prima volta all’inizio degli anni duemila, arrivando a quasi 1500 individui, la maggior parte dei quali censiti nei dormitori collettivi. La seconda specie più rappresentata è il marangone minore (Microcarbo pygmaeus) con più di 1200 individui. Dopo essere stata la specie più numerosa nel primo ventennio dei censimenti invernali è passato al terzo posto il germano reale (Anas platyrhynchos), in realtà non per un suo vero calo, ma per la crescita delle prime due. (p.z.)