GRAZIE (CURTATONE) Nuovo schema per la convenzione tra Provincia di Mantova, Comune di Curtatone Stradivaria spa per la creazione del rondò di Grazie: un’opera da tempo richiesta per decongestionare il traffico e mettere in sicurezza un tratto stradale tanto pericoloso quanto utilizzato da auto e mezzi pesanti. I lavori costeranno complessivamente un milione di euro di cui 750mila finanziati dalla Provincia grazie al “Patto per la Lombardia” e 250mila dal Comune di Curtatone.
Più compiti a Palazzo di Bagno: questo quanto deciso dal consiglio provinciale con l’approvazione della convenzione della rotatoria nella frazione di Grazie di cui ieri è partita la progettazione definitiva.
Coordinare la progettazione, espletare la Conferenza dei servizi e approvare i livelli progettuali; acquisire le aree necessarie al rondò ed alle opere di sistemazione a questo connesso; svolgere le attività propedeutiche e di supporto; rilasciare tempestivamente tutti gli atti autorizzativi di propria competenza; espletare le procedure di gara per l’affidamento dell’appalto dei lavori; assumere il ruolo di responsabile unico del procedimento, concedere in uso gratuito al Comune di Curtatone l’area interna ed esterna della rotatoria per il mantenimento delle sistemazioni a verde che verranno realizzate e corrispondere alla soc. Centropadane srl, incaricata dalla soc. Stradivaria spa., il riconoscimento delle spese relative alla redazione del progetto definitivo, già inoltrato in bozza all’ente: questi gli oneri a carico della Provincia di Mantova per la realizzazione dell’opera.
Il Comune di Curtatone, da parte sua dovrà versare a Palazzo di Bagno una cifra complessiva – come da tempo noto – di 250mila euro. Somma che l’ente dovrà versare in due distinte tranche: la prima, già pagata nel 2018, da 150mila euro e la seconda, entro giugno 2019, da 100mila euro. Corte Spagnola dovrà, inoltre, farsi carico delle spese di funzionamento e manutenzione degli impianti di illuminazione pubblica del rondò e a concordare con la Provincia gli aspetti legati alla sicurezza della circolazione durante la realizzazione dei lavori al fine di limitare disagi al traffico. Il Comune dovrà, infine, trasferire gratuitamente a Palazzo di Bagno le aree di sua proprietà interessate dal cantiere.
Stradivaria è, invece, chiesto di completare e trasmettere il progetto definitivo dell’opera, che andrà mantenuto nel piano dell’autostrada regionale che sarà presentato in Conferenza di servizi ed a riconoscere al Comune ed alla Provincia i costi sostenuti a condizione che il progetto esecutivo della Cremona-Mantova comprenda anche la rotatoria di Grazie.
Realizzazione del rondò di Grazie: la Provincia attore principale
lavori costeranno un milione di euro