Tennis tavolo A1f – Brunetti e PaninoLab, derby alla pari

derbu

Castel Goffredo Nel derby mantovano la PaninoLab ha spaventato la Brunetti, portandosi sul 3-1. La capolista si è salvata con il pareggio, conservando i due punti di margine in classifica e acquisendo, con un turno di anticipo, la certezza matematica di terminare la regular season al comando. Il primo singolare si è aperto all’insegna di una brillantissima Veronica Mosconi, che è scattata nella seconda parte del primo set e se lo è aggiudicato. Nel secondo ha rimontato Bernadette Szocs da 2-4 a 8-4, è stata a sua volta ripresa (8-8) e ha chiuso a suo favore. La romena è tornata al tavolo decisa a riscattarsi e si imposta agevolmente nel terzo e nel quarto parziale. Ha dominato anche il quinto fino al 9-3, poi è stata recuperata fino al 9-8, si è procurata due match-point (10-8), li ha mancati e ha sfruttato il terzo. Degraef è partita benissimo (8-2), si è ritrovata Nicole Arlia in parità (9-9) e ha conquistato gli ultimi due punti. La castellana ha reagito e ha prevalso nettamente nel secondo set. Nel terzo e nel quarto è però tornata a subire l’avversaria, che ha tagliato il traguardo senza particolari problemi. L’ex Tian Jing è risalita nelle prime due frazioni contro Gaia Monfardini e le ha messe entrambe in cassaforte. Nella terza è stata lei a fare l’andatura (7-3) e, sul rientro della beniamina di casa (8-8), ha operato lo spunto decisivo. Il confronto fra Arlia e Mosconi è stato durissimo. La 16enne azzurrina è stata avanti in tutti e quattro i parziali, cedendo il primo, il terzo e il quarto, nei quali ha avuto rispettivamente uno, tre e quattro set-point. Nel secondo, che ha vinto, ha visto svanire due palle set e ha concretizzato la terza. Sul 3-1 per la Bagnolese, c’è stata grande lotta anche fra Szocs e Tian Jing. La responsabilità di ottenere il parteggio è gravata sulle spalle di Monfardini, che nel primo parziale ha inseguito Degraef, le ha cancellato quattro set-point (7-10 e 10-11) e ha ceduto al quinto. Nella seconda frazione Gaia ha neutralizzato una palla set (9-10) e si è imposta alla sua prima opportunità. Molto tirato anche il prosieguo della sfida, con la ragazza della Brunetti che in due occasioni sul 9-9 ha lasciato il segno, risollevando in extremis per la sua squadra una serata che si era complicata. «Mai come stavolta siamo andati vicini al successo», afferma Paolo Frigeri, dirigente della PaninoLab.

newspaper-rec728