Festival dei Diritti eventi 23 e 24 novembre

MANTOVA Il Festival dei Diritti torna anche in provincia di Mantova fino a domenica 24 novembre, con un calendario di appuntamenti che approfondisce i temi dei diritti e la cultura dei diritti grazie a incontri, dibattiti, presentazioni di libri, mostre e proiezioni. La manifestazione, che quest’anno compie 18 anni, è il frutto di un percorso di una rete di organizzazioni di volontariato ed enti in collaborazione con CSV Lombardia Sud ETS, il Centro di Servizio per il Volontariato delle quattro province. “E domani? – Sguardi e visioni su nuovi orizzonti” è il titolo dell’edizione di quest’anno, che in contemporanea si tiene anche nelle province di Cremona, Lodi e Pavia.

Il calendario degli eventi in provincia di Mantova per sabato 23 e domenica 24 novembre prevede:

UN MARE DAVANTI: STORIE DELLA LIFE SUPPORT | dialogo – SABATO 23 NOVEMBRE ore 20.30 Sala della Parrocchia della Chiesa di San Barnaba a Mantova.

Una conferenza con video, letture e testimonianze per conoscere il progetto della Life Support, la nave di Emergency per salvare vite nel Mediterraneo. Un racconto sul fenomeno migratorio con storie dei naufraghi soccorsi dalla voce di un operatore SAR. Organizzato da Emergency Mantova, GIT Banca Etica Mantova, Refugees Welcome Italia; in collaborazione con Parrocchia di San Barnaba.

DALL’AFGHANISTAN ALL’ITALIA: UN’ESPERIENZA DI ACCOGLIENZA IN FAMIGLIA, CHE INCLUDE | incontro – DOMENICA 24 NOVEMBRE ore 18.00 Sala della Parrocchia della Chiesa di San Barnaba a Mantova.

La testimonianza di un richiedente asilo in fuga dall’Afghanistan ci aiuterà a comprendere il processo di accoglienza e inclusione in famiglia e il ruolo che essa può giocare nei processi di integrazione. Organizzato da Emergency Mantova, GIT Banca Etica Mantova, Refugees Welcome Italia; in collaborazione con Parrocchia di San Barnaba.

E DOMANI… LIBERTA’, NUOVI SGUARDI, ARMONIE DEI SENSI E DEI RICORDI | laboratorio – DOMENICA 24 NOVEMBRE ore 18.45 nella Cantina Sociale di Quistello. Laboratorio creativo di degustazione di ricette dello Chef Franco Corniani, pioniere della sostenibilità alimentare per il benessere della persona, dell’ambiente e della realtà sociale con varie esperienze di volontariato come esempio per il futuro. Per il domani, per i più piccoli ma anche per ogni persona coinvolta, perché c’è sempre il tempo per l’armonia dei sensi, dei ricordi, del rispetto e della volontà di migliorare ogni giorno, oggi e domani… Nell’occasione verrà presentato il libro di Franco Corniani e verranno attivati anche laboratori artistici. Organizzato da Associazione FLY Project-ODV e Associazione Manto-Gas; in collaborazione con Cantina Sociale di Quistello, Comune di Quistello.

SUL TERRITORIO PROSEGUONO ANCHE:

A Castel Goffredo, nel Complesso Italmark di Castel Goffredo (MN) è possibile visitare la MOSTRA OBIETTIVO ITALIA sabato 23 novembre dalle 10 alle 19.30 e domenica 24 novembre dalle 10 alle 12.30. Il censimento fotografico Obiettivo Italia è stato attuato a maggio 2023, proposto dalla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) in collaborazione con ISTAT per la catalogazione della popolazione mediante la ritrattistica come spaccato della società contemporanea. L’evento è promosso all’interno del progetto RiGenerAzioni Sostenibili. Organizzato da AGeStI Associazione Genitori Studenti Insegnanti; in collaborazione con Associazioni in rete di Castel Goffredo (Associazione Archè, Associazione El Castel, Acli Castel Goffredo, Associazione Cactus, Associazione Samambaia, Associazione Don Aldo Moratti, Associazione Pastorius, Associazione Amici di Mario Pavesi, Polisportiva Castellana, Associazione Acerbi, Pro Loco Castel Goffredo, Associazione La radice), Fotoclub Il Castello APS BFI, FIAF Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, Comune di Castel Goffredo.

A Mantova, fino al 24 novembre è visitabile la mostra fotografica LIFE SUPPORT. LA NAVE DI EMERGENCY DI RICERCA E SOCCORSO NEL MEDITERRANEO | da venerdì 22 fino a domenica 24 novembre dalle 10 alle 22 nella Sala della Parrocchia della Chiesa di San Barnaba a Mantova. La mostra fotografica racconta il lavoro della Life Support, la nave di Emergency. Le immagini scattate dai fotografi che hanno preso parte alle missioni permettono di conoscere da vicino l’attività di una nave SAR, l’impegno dello staff a bordo e le storie dei naufraghi soccorsi. Dalle fasi di avvistamento, passando per il soccorso e l’accoglienza, fino al momento dello sbarco, l’impegno di Emergency per salvare vite nel Mediterraneo. Organizzato da Emergency Mantova, GIT Banca Etica Mantova, Refugees Welcome Italia; in collaborazione con Parrocchia di San Barnaba, Comune di Mantova.

A Viadana, fino al 24 novembre è visitabile la MOSTRA DESIDERI presso la Casa dei Talenti (angolo tra via De Gasperi e via Gonzaga) – il venerdì mattina (dalle 9 alle 12) e la domenica (dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17). Desideri, attraverso fotografie e testimonianze di giovani immigrati, racconta le loro esperienze di lavoro precario, ma anche il loro profondo desiderio per un futuro dignitoso che permetta di diventare cittadini a pieno titolo, con pari diritti e doveri. I testi della mostra si rifanno al libro: “Per un lavoro dignitoso: testimonianze di giovani del mondo tra sfruttamento e speranze” di Fabrizio Aroldi e Simone Oggioni (Edizioni A Passo d’Uomo, 2023). Organizzata da Comunità Laudato Si’ OglioPo, Tavola della Pace OglioPo, ANPI Viadana; in collaborazione con Pax Christi Cremona, Comunità Laudato Si’ Cremona e Associazione culturale Cittadini attivi in movimento.