Tessarollo, cousinade alla mantovana

CURTATONE  Sabato 15 giugno, la zona delle Grazie di Curtatone è stata animata dall’incontro dei cugini Tessarollo, un evento che ha visto la partecipazione di oltre quaranta cugini e famigliari provenienti da diverse regioni d’Italia e dall’estero. Questa ricorrenza è diventata un appuntamento imperdibile per tutti i membri della famiglia, simbolo di unione e di gioia condivisa. “Tutto iniziò con mia nonna, nata a Vicenza più di cento anni fa, e con le sue cinque sorelle, le quali dopo la guerra si sono sposate e trasferite in località sparse tra il nord Italia e la Francia, tra cui Mantova. Nonostante questa dispersione, tutti i membri della famiglia rimasero in qualche modo in contatto – spiega Silvia Baggio della famiglia Tessarollo – e questa vicinanza venne mantenuta anche dalle generazioni successive. Nel 2015, in seguito al funerale di una delle ultime nonne, vi fu l’idea di creare un incontro chiamato “cousinade”, cioè una riunione di cugini e membri della famiglia avente l’obiettivo di vedersi, confrontarsi e condividere. La prima fu a Troffarello, in provincia di Torino, ed erano presenti una novantina di persone. Da quel momento, abbiamo portato questa tradizione della quale tutta la famiglia prende parte volentieri.” L’evento è iniziato con una messa in ricordo dei membri della famiglia scomparsi. In seguito, la giornata è proseguita con un giro turistico in barca del lago di Mantova, scelto per la sua atmosfera e i suoi splendidi dintorni naturali. Successivamente il pranzo presso il Circolo Sportivo delle Grazie e, in conclusione, un momento di preghiera. “Ho voluto condividere questa storia perché non è così frequente vedere famiglie unite al giorno d’oggi, nonostante distanza e tempo. Inoltre, quest’anno ci tenevo particolarmente perché doveva essere organizzata da mio padre – prosegue Silvia – il quale purtroppo è venuto a mancare.”