Castellucchio Studenti dell’Ic di Castellucchio hanno gremito la sala del Teatro Soms di Castellucchio lunedì assistendo alla replica di “Racconto Personale” a loro dedicata in cui Mamadou Diakitè per Compagnia degli Apocrifi si è aperto raccontando la sua storia di viaggio dalla Costa D’Avorio fino in Italia: sette lunghi mesi di viaggio che solo al quarto tentativo hanno permesso lui di giungere sul tacco dello stivale. “Racconto Personale” ha scaturito molte domande e curiosità al termine della replica, a cui il protagonista ivoriano ha risposto con molto piacere. Segni New Generations Festival entra nel vivo. Il prossimo appuntamento è domani con la Biblioteca Baratta per bambini e bambine dai 3 agli 8 anni con il meraviglioso appuntamento di Storiercoledì. Un pomeriggio dedicato all’immaginazione e alla scoperta, dove le parole prenderanno vita. Ingresso libero e gratuito. Per maggiori info: barattapiu@comune.mantova.it. Nella stessa giornata, alle 10 si svolgerà il workshop “Baby is my teacher” con l’artista nippo-olandese Makiko Ito. Un’opportunità unica per le famiglie con piccolissimi: esplorare le tecniche e gli strumenti che favoriscono l’interazione dei neonati con la musica. Makiko propone una seconda sessione giovedì mattina dedicata interamente alla Cooperativa Sociale La stazione per coinvolgere le persone con disabilità in un’esperienza interattiva stimolante. Makiko Ito sarà a Mantova anche nei giorni successivi, presentando lo spettacolo “BB” insieme alla sua compagnia, Wonderland Collectief. Un evento pensato per i più piccoli, a partire dai 12 mesi, che aprirà le porte ad un mondo di meraviglie. Quest’anno, Segni Festival accoglie una vasta gamma di eventi per i piccolissimi, con attività dedicate a bimbi a partire da 1 anno come Tana della Compagnia Tpo il 31 ottobre, dove i bambini esploreranno la natura e gli animali attraverso un affascinante connubio di colori, suoni e design visivo, frutto di un’innovativa ingegneria informatica. Seguiranno gli incantevoli spettacoli Mobil’Âme della Compagnie de l’Echelle (1-3 novembre) e Oltre della compagnia Schedìa Teatro (3 e 4 novembre), che porteranno gli spettatori in avventure sensoriali e scoperte emozionanti. A partire da giovedì il centro storico di Mantova si trasformerà in un palcoscenico vibrante di eventi quotidiani per il tradizionale periodo Segni: una full immersion di spettacoli e attività per tutte le età, con un focus speciale per gli adolescenti e un programma Fringe dedicato ai professionisti della cultura provenienti da tutta Europa e non solo. Fino al 4 novembre Mantova sarà luogo di eventi negli spazi più belli della città con tantissimi artisti e ospiti internazionali e naturalmente la community di famiglie, ragazzi ed operatori e operatrici culturali che da diciannove anni sostengono il festival partecipando alle iniziative e scegliendo Segni anche come meta di soggiorno e vacanze nel ponte di Ognissanti. Posti ancora disponibili per spettacoli, laboratori ed eventi di formazione non formale. Biglietti online su vivaticket.com e presso la biglietteria in Piazza Leon Battista Alberti, aperta dalle 10 alle 12:30 e dalle 14 alle 18. Per maggiori informazioni, contattare lo 0376752882 negli orari sopra indicati o via mail scrivendo a biglietteria@segnidinfanzia.org.