Sabbioneta: successo rotondo per la Stella del Principe

SABBIONETA Successone anche quest’anno per la Stella del Principe, la grande manifestazione che ha visto protagonisti i ragazzi del comprensivo locale a beneficio di oltre settanta classi provenienti perfino da Pescara e da Bologna. Un bilancio estremamente positivo, assicurano i docenti sabbionetani. Le scuole intervenute, infatti, sono riuscite a vedere molto più di quanto avevano prenotato, anche grazie al lavoro delle mamme volontarie che regolavano i flussi nei palazzi e nelle chiese.
«I nostri ragazzi sono stati apprezzati sia per il loro impegno che per la capacità interpretativa. Come tradizione, qualche giorno dopo l’evento, hanno organizzato uno spettacolo per i genitori in teatro; quello di quest’anno ha riscosso particolare successo, perché oltre a essere divertente era davvero alla portata di tutti. Degne di nota, in particolare, le interpretazioni di Luigi e della bidella Mara».
Il grosso del lavoro, però, i ragazzi lo hanno fatto dentro e fuori i monumenti del centro storico. Gli studenti di seconda media hanno fatto da ciceroni nelle chiese dell’Incoronata e dell’Assunta, in Palazzo Ducale e nel Museo del Ducato. Una delle due prime si è occupata di illustrare Palazzo Giardino, mentre l’altra ha messo in scena un trasloco di fortuna delle figure mitiche, che si sono spostate nei seminterrati di Palazzo Ducale. Alcune ragazze di terza hanno fatto da guida nella Sinagoga e nella Pinacoteca di San Rocco, mentre i ragazzi hanno messo in scena lo spettacolo “Non è un prank!”. Tra le novità di quest’anno da segnalare la performance musicale “Follie… stellari”, molto apprezzata e non è mancato nemmeno lo spazio per i più piccoli: nella primaria di Piazza d’Armi il percorso sulla pianta della città “Sabbio-Lego city” è stato ideato e gestito dai bambini di quinta elementare.
Interessante anche la proposta delle scuole di Campitello, di Breda Cisoni, di Belforte e Gazzuolo. Una grande festa, davvero ben riuscita.